Warning: mysql_query(): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/lib/mysql/mysql.sock' (2) in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 148
Warning: mysql_query(): A link to the server could not be established in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 148
Warning: mysql_fetch_assoc() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 149
Segnalaci

mappa_elsa

Profilo del paleosuolo

Parto naturale

L'Ecomuseo

I Comuni

Colle di Val d'Elsa

Segnalaci

San Gimignano

Eventi e manifestazioni

Luoghi di culto

Storia

Architettura

Paesaggio

Contatti

Poggibonsi

Monteriggioni

Casole d'Elsa

Come funziona

Arte

Particolare del tabernacolo

Sergio Staino

Pieve di Mensano

Castello di Strozzavolpe

Palazzo Ridolfi

Monastero di San Pietro

Cinciano

Albarelli in ceramica

Contenitori in vetro

Ceramiche decorate a ghirlanda

Ampolla con foglia di quercia

Decori a foglia blu,

Gli affreschi di Benozzo Gozzo

L'esterno della chiesa

La pala del Pollaiolo

L'aconito

La bacca di Atropa Belladonna

La mandragora

Il Colchicum

Il Crocus

Le viole gialle

Gli occhiali in uso oggi

Il Castello della Magione

Il fiore dell'aconito

L'arnica

L'Altea

Lo Stramonio

La cucina della Spezieria

Le Caldane

Giardino del Museo

Coppa in sigillata

Tomba di San Niccolò

Coppa

Ingresso tomba 1

Cassa di urna

Ceramica a vernice nera

La Pieve di Cellole

Aerea di Aiano

Elementi decorativi

Tomba n. 7

Vaso gemino

Placca di avorio

Ossa tomba 1

Biancone

Il fiume Elsa

Marmo Giallo ocra

Il torrente Staggia

Casa Giubileo

Panorama

Rossa

Numero Civico 47

Una scultura di Gormley

Fonte delle Fate

‘La ferratura del bove’

Cella

Il bacio

Acqua della sorgente

Edificio molitorio

Cartiera Lo Spedale

Il mulino

La Buca

Illustrazione

Cavallano

Bottaccio

Mulino di Foci

Bicchiere ‘gambassino’

La corsa in salita

Mercanti in piazza

Giullare Monaldo

San Marziale

Fiori di zafferano

I musici

Pigiatori

Ex voto anatomici

Museo del Cristallo

Arciere di Castelvecchio

Skyline

Uva Vernaccia

L’ingresso alla Rocca

Bastione occidentale

Collegiata

Palazzo Pretorio

Alessandro Casolani

Testa di Profeta

Chiesa del Romituzzo

Il mobilificio Morandi

Pista ciclabile

Un tratto di mura

Giuseppe Garibaldi

Il panorama

Palazzo Campana

Facciata

'La ragazza del Palio'

Teatro dei Varii

Chiostro quattrocentesco

Interno

Taddeo di Bartolo

Facciata

Chiesa di San Jacopo

Domenico Ghirlandaio

Interno

Chiesa di Cedda

Chiesa di San Lucchese

Collegiata di San Gimignano

Fonti di Docciola

Albarelli in ceramica

Chiostro di San Domenico

San Gimignano

Erica multiflora

Montagnola senese

Segnaletiche

Mappa

Walter Fusi

Mimmo Paladino

Benozzo Gozzoli

Sala delle udienze

Orchestra Bandão

Nottilucente

Le paste di Staggia

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Francesco Costantino Marmocchi

Cartello

Il cireneo

Mappa delle cartiere

Planimetria

Dometaia

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Hotel Alcide

Ingresso al museo

Coppa biansata

Interno della tomba

Stele iscritta

Porta di accesso

Cratere cinerario

Oinochoe

Fonte di santo Bartolo

Crollo degli archi

Terminale di spillone

Tomba n. 2

Alabastron

Situla

Scheletro tomba1

Cincia mora

L’Elsa

Gallena

Particolare dell’alveo

Casa Giubileo

Panorama

Sulla porta di legno

Numero Civico 13

Crocus sativus

Una scultura di Gormley

Fonte delle Fate

‘Coltratura nei campi’

Il duro riposo

Panorama

Acqua della sorgente

Pendenza del terreno

Lavatoi

Cartiera

Cartiera

Palazzo della famiglia Morozzi

Cavallano

Complesso industriale

Torretta

Lippo e Tederigo Memmi

Un momento della corsa

Il mercato

Usimbardo Usimbardi

San Marziale

Il cavaliere

La pigiatura dell'uva

Ex voto anatomici

Testa di cavallo in cristallo

Bandiere

Collegiata

Vigna di Vernaccia

L’ingresso alla Rocca

Bastione occidentale

Collegiata

Giacomo Pacchiarotti

Alessandro Casolani

Marco Romano

Interno della chiesa del Romit

Pista ciclabile

Un tratto di mura

Sosta di Giuseppe Garibaldi

Il panorama

Controfacciata del palazzo

Ingresso ex spezieria

Vittorio Gassman

Teatro dei Varii

'Madonna col Bambino'

Cappella del Sacro Chiodo

Taddeo di Bartolo

Portale dingresso

Facciata

Domenico Ghirlandaio

Ingresso

Chiesa di Cedda

Chiesa di San Lucchese

Piazza del Duomo

Fonti di Docciola

Albarelli in vetro

Frammento della facciata

Palazzo Comunale

Botro della Libaia

Segnaletica sui percorsi

Segnaletica

Walter Fusi

Antony Gormley

Benozzo Gozzoli

Biblioteca

Orchestra Bandão

Scorcio su Staggia

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Giuseppe Garibaldi

Cartello

I soldati romani

Foglio 2

Pianta della tomba 150

Planimetria della tomba I

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Hotel Alcide

Spazio conferenze

Coppa

Kantharos (bicchiere)

Elementi del corredo

Vestibolo

Teglia

Urna

Fornace da ceramica

Pendente a rotella

Planimetria generale

Unguentari

Cratere

Tombe a grotticella

Cinciarella

Casa Giubileo

Panorama

Nera

Numero Civico 53

Fasi preparatorie

Piazzale interno

‘Soldato’

Ingresso alla cella

Bambino

Sorgente termale

Apparato molitorio

Gora di Piazza

Molazza da carta

Edificio principale

Lapide

Cavallano

La gora

Retro del mulino

Bicchieri di tipo ‘gambassin

Il pubblico

Le filatrici

Zafferano in stimmi

Dar forma al cristallo

La battaglia

Rione Chiesina

Teste

Medioevo in danza

Le belle torri

Arco di ingresso alla Rocca

Antiporta e bastione

Cappella funebre

Stemma Bellanti

Alessandro Casolani

Marco Romano

Interno della chiesa del Romit

Facciata della stazione

Dalle mura sud

La battaglia di Colle

Boschi e prati

Cancello del giardino

Lapide commemorativa

Diana Dors

Bifore

Monumento funebre

Tabernacolo marmoreo

Taddeo di Bartolo

Mensola

Portale

Taddeo di Bartolo

Tabernacolo

Santa

Interno

Piazza del Duomo

Fonti di Docciola

Spezieria di Santa Fina

Torre dei Cugnanesi

Castelvecchio

Walter Fusi

Anish Kapoor

Benozzo Gozzoli

Pellegrinaio

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Giuseppe Garibaldi

Vecchia pompa

La Sacra Sindone

Foglio 3

Pianta della tomba 21

Interno della tomba I

Ristorante Alcide

Sala 3

Olletta

Cratere a calice

Apografo

Camere parte destra

Urna

Specchio bronzeo

Fornace da vetro

Fibula

Kylix sovradipinta

Corredo

Cratere

Monile

Ghiandaia

Pannello illustrativo

Panorama

Ornata

Numero Civico 72

Bambina sulla panchina

Fonte delle Fate

‘Studio di nudo’

Spiraglio di libertà

Vasca principale

Un palmento

Gora Maestra

Grandi ingranaggi

Finestre dello spanditoio

Cavallano

Mulino di San Galgano

Mulino di Foci

Sbandieratori e tamburini

La filatura

Risotto allo zafferano

Forno

Gli spettacoli

Un momento della festa

Santuario di Romituzzo

Fanfarenzug

Il pozzo

L’interno della Rocca

Torre orientale

Maestro degli Albertini

Stemma del Pretore

Alessandro Casolani

Marco Romano

Madonna di Romituzzo

Dalle mura sud

Versi di Dante Alighieri

Boschi e prati

Decorazione sul muro del giard

Diana Dors

Chiostro trecentesco

Cappella del Santissimo Sacram

Taddeo di Bartolo

Capitello

Bacini ceramici

Taddeo di Bartolo

Facciata

San Pietro

Altare maggiore

Luglio 1944

Fonti di Docciola

Ricostruzione della cucina del

Il complesso delle ‘gemelle

Chiesa di San Frediano

'Trittico delle ore'

Kiki Smith

Benozzo Gozzoli

Saletta delle armi

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Seconda Guerra mondiale

Il popolo

Cartiera Il Cancello

Pianta della tomba 7

Interno della tomba XVII

Sala 4

Lagynos (bottiglia)

Cratere

Camere parte sinistra

Urna bisome

Kelebe

Ascia in piombo

Kylix sovradipinta

Tomba romana

Alabastra

Lapide ai caduti

Con il tettuccio

Numero Civico 62

Sculture di Mimmo Paladino

‘Una bambina e una contadina

‘Fede e invettiva’

Ragazzo sulla panchina

Piccole vasche

Magazzino

Bulbo

Sistemazione della gora

Callone Reale

Cavallano

Mulino di San Galgano

Mulino di Foci

Contrada Rivellino

Il tornio

Fase della lavorazione

E finale sia

Santuario di Romituzzo

Giostra dei bastoni

La piazza

Panorama sulla città

Torre orientale

Gano di Fazio

Stemma Pecci

Alessandro Casolani

Marco Romano

Altare laterale

Dalle mura sud

Casa d’Arnolfo di Cambio

Mappa satellitare

San Francesco

Facciata

Pulpito quattrocentesco

Taddeo di Bartolo

Rilievo con Agnus Dei

Fianco sinistro

Benozzo Gozzoli

Cappella

Luglio 1944

Fonti di Docciola

Ospedale di Santa Fina

Torre ‘gemella’ settentrio

Chen Zhen

Benozzo Gozzoli

Salone dei cavalieri

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Leopoldo II di Lorena

Le donne in lutto

Cartiere Il Galeone

Corredo della tomba 7

Interno della tomba IV

Sala 5

Lucerna fittile

Colino

Crepidine esterna

Corredo

Parure in oro

Corredo

Corredo

Kylix sovradipinta

Specchio

Punta di lancia

Industria litica

Monumento ai caduti

Sulla vecchia porta

Numero Civico 37

Parete con piastrelle dipinte

Sculture di Mimmo Paladino

‘Venezia San Giorgio’

‘Se volete emanciparvi’

Piccola vasca

Trabocco

Interno di una molazza

Cavallano

Torrente Foci

Contrada Pievalle

Il ristoro

Fase della lavorazione

Sfilata

Combattimento compagnia

Rocca

Panorama dalla torre orientale

Rutilio Manetti

Stemma del Pretore

Alessandro Casolani

Marco Romano

Altare maggiore

Dalle mura nord

Epigrafe sulla generosità di

Mappa

‘Il prato’

Fianco destro della chiesa

‘Natività’

Taddeo di Bartolo

Mensole scolpite

Facciata

‘Storie di Santo Stefano’

Archi della fonte

Ospedale di Santa Fina

Torre ‘gemella’ settentrio

Nedko Solakov

Benozzo Gozzoli

Ingresso al complesso

Istituto Sarrocchi-Roncalli

Ruderi di Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Celebre incontro

Il coro

Il Vascello e La Sirena

Incensiere

Passaggio tra le tombe IV e V

Sala 12

Unguentario vitreo

Olpe

Pianta tomba 1

Corredi

Tomba 1

Planimetria dello scavo

Rilievo 3D

Kantharos

Industria litica

Sulla parete

Numero Civico 46

Anziana in penombra

‘I Dormienti’

‘Barche a Chioggia’

Il mulino

Le molazze

Il ritrecine

Contrada Monteguidi

I bambini

Bicchiere di cristallo

Tamburi in rocca

Rocca

Via fiancheggiata da edifici

Stemma del Podestà

Sala Casolani

Pietra per elemosine

Dalle mura nord

Isabella Rossellini

Finestra bifora dell’abside

Campanile e facciata

Taddeo di Bartolo

Passaggio seicentesco

Interno

Alzata di credenza

Interno

Benedetto da Maiano

Torre Cugnanesi

Michelangelo Pistoletto

Benozzo Gozzoli

Ingresso dal parco

Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Le pie donne

Cartiera La Sirena

Kyathos

Tomba XX

Sala 13

Moneta

Planimetria tumulo

Corredi

Fistula aquaria

Particolare della c.d.

Planimetria

Kylix attica

In fila

Numero Civico 36

Signora con cappello

Particolare di un coccodrillo

Area delle sorgenti

Vasche Olandesi

Contrada Il Merlo

Preparazione del formaggio

Tamburi sul Duomo

Rocca

Complessi abitativi

Stemma del Capitano

Dalle mura nord

Piazza della Cisterna

Lapide commemorativa

Facciata neoclassica

Taddeo di Bartolo

Lapide

Decorazioni dipinte

Sebastiano Mainardi

Torre del Diavolo

Daniel Buren

Benozzo Gozzoli

Esterno della chiesa

Castelvecchio

Poggio Imperiale

Sentierelsa

Cartiera La Sirena

Cratere a vernice nera

Kylix attica a figure rosse

Sala 14

Pianta e sezioni

Piante

Planimetria

Volantini pubblicitari

Numero Civico 30

Francesco del Casino

Particolare di una figura uman

I due grandi magli

Contrada Cavallano

Le spade

Tiro alla fune

Villa Guicciardini

Resti di edifici

Stemma del Capitano

La Montagnola

‘Complesso di colpa’

Presbiterio

Ingresso del battistero

Lippo Memmi

Sebastiano Mainardi

Torre Chigi

Benozzo Gozzoli

Interno della chiesa

Castelvecchio

Poggio Imperiale

Cartiera I Botroni

Urna bisome

Skyphos a figure rosse

Stanze della Memoria

Pianta e seznioni

Fonte di santo Bartolo

Pendente

Planimetria

La classica rossa

Numero Civico 54

Paesaggi toscani

Contrada Campagna

Nic Jonk

Spazio antistante San Frediano

Piazza Roma

Altare laterale

San Geminiano

Pietro Torrigiano

Torre Chigi

Benozzo Gozzoli

Chiesa di San Frediano

Cartiera e mulino Il Moro

Skyphos

Planimetria generale

Moneta

Topografia

Paesaggio toscano

Appartata

Chiesa di San Frediano

Pietro Torrigiano

San Vittore (Gambassi Terme)

Benozzo Gozzoli

Chiesa di San Frediano

Cartiera e mulino Il Moro

Fibula etrusca

Topografia

Rotoballe

Verde

Chiesa di San Frediano

Vincenzo Tamagni

B. Disertori

Benozzo Gozzoli

Cartiera Il Nespolo

Moneta etrusca

Piastrella dipinta su sfondo a

Palazzo Bracceri

Chiesa di Sant’Agostino

Cartiere Il Renaio

In abito blu

Cartiera Il Paragone

Gatti

Cartiera Il Renaio

Parete con piastrelle dipinte

Cartiera La Bambi

Ritratti

Cartiera La Bambi

Parete con piastrelle dipinte

Cartiera La Bambi

Cartiera La Bambi

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Buca

Cartiera La Palla

Cartiera Le Route

Cartiera Lo Spedale

Cartiera Le Nuove

Cartiera Le Nuove

13/12/2017
Le acque termali della Val d'Elsa
Luogo: Colle di Val d’Elsa
Data/periodo: IV-III secolo a.C.; restauro V secolo d.C.
Descrizione: Le acque termali, fin dai tempi antichi, venivano utilizzate dall’uomo principalmente per il trattamento, il benessere del corpo e rilassamento mentale. Esse erano anche usate per scopi medici, per curare irritazione cutanea o escrezioni della pelle. Al tempo dei Romani, queste acque termali erano principali punti d’incontro tra persone di alta importanza politica. Dal punto di vista chimico, queste acque sono particolari, perché costituite da materiale alcalino, composto da zolfo, ferro, iodio ed elementi di calcio; questi minerali sciolti nell’acqua sono la causa dello speciale beneficio per cui sono famosi. Inoltre, durante il percorso sotterraneo, l’acqua viene a contatto con le rocce, che la mineralizzano, facendole acquistare le proprietà chimiche e fisiche che la rendono terapeuticamente attiva. Un esempio di queste acque termali lo abbiamo a Gracciano, una frazione di Colle di Val d’Elsa. Esse hanno proprietà terapeutiche e sono conosciute fin dai tempi degli Etruschi-Romani. Le terme, chiamate “Le Caldane” dalla popolazione del luogo, furono distrutte dall’esercito senese nel 1260 circa, ma sono state restaurate nella metà del ‘400 circa. Esse sono alimentate dal fiume Elsa, quest’ultimo a sua volta alimentato da altri corsi d’acqua della Val D’Elsa. Ancora oggi sono utilizzate, soprattutto dalla popolazione del posto, durante la stagione estiva. L’ambiente delle Caldane è particolare per la sua caratteristica di mantenere la temperatura dell’acqua molto bassa (20 gradi circa), nonostante l’aumento di quella ambientale, durante il periodo estivo. Un altro esempio della presenza di acque termali nella zona della Val d’Elsa, è la Lisciata, anche questa situata a Colle di Val d’Elsa. Essa, un tempo, era utilizzata come fonte termale, ma nel corso dei secoli ha subito una trasformazione, dovuta allo sfruttamento delle sue acque da parte delle fabbriche, che l’hanno resa inutilizzabile dal punto di vista termale. Queste sono le uniche due fonti termali situate nella Val d’Elsa.
Webgrafia: I benefici dell’acqua termale, A.Me. Academy, Cosenza, 2013; Wikipedia, s.v. “Le Caldane”
Autori scheda: Kevin Aliu, Davide Faillaci, Gabriel Panti, Gianluca Riccucci, Istituto Roncalli Poggibonsi
Warning: mysql_query(): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/lib/mysql/mysql.sock' (2) in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 202
Warning: mysql_query(): A link to the server could not be established in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 202
Warning: mysql_num_rows() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /web/htdocs/www.ecomuseovaldelsa.org/home/wp-content/themes/twentyten/category.php on line 203
-
Dove si trova sulla mappa